3 buone ragioni per preservare i denti da latte
I denti da latte svolgono funzioni cruciali nello sviluppo del bambino:- Sono fondamentali per una corretta masticazione e, quindi, per una buona digestione.
- Facilitano la corretta pronuncia dei suoni e delle parole.
- Conservano lo spazio necessario per l’eruzione dei denti permanenti, guidandoli nella loro posizione corretta.
Le 4 cause dei dentini cariati
La carie nei bambini, spesso chiamata "carie della prima infanzia", è causata da una combinazione di fattori:- Alimentazione ricca di zuccheri L’assunzione frequente di cibi e bevande zuccherate (come succhi di frutta, merendine e dolciumi) alimenta i batteri presenti nella bocca, che producono acidi dannosi per lo smalto dei denti.
- Igiene orale inadeguata Se i denti non vengono puliti regolarmente, la placca si accumula, aumentando il rischio di carie. Anche i neonati possono essere esposti al rischio, se non si puliscono le gengive e i primi dentini.
- Uso prolungato del biberon Lasciare che il bambino si addormenti con il biberon di latte o succhi zuccherati può causare la cosiddetta “carie da biberon”.
- Smalto più sottile Lo smalto dei denti da latte è più sottile e meno mineralizzato rispetto a quello dei denti permanenti, rendendo i dentini più vulnerabili alla penetrazione dei batteri, che possono rapidamente raggiungere la polpa del dente provocando dolore e disagio.
Quali sono i segnali da monitorare?
Riconoscere i primi segni di carie è fondamentale per intervenire tempestivamente. Tuttavia, è importante sapere che i bambini spesso non lamentano dolore fino a quando la carie non è già in uno stadio avanzato. Quando il disagio diventa evidente, il danno potrebbe già aver raggiunto la polpa del dente. Ecco i segnali a cui prestare attenzione:- Macchie bianche o marroni
- Sensibilità o dolore, in particolare durante i pasti o il consumo di cibi caldi/freddi.
- Cattivo odore della bocca
- Buchi visibili nello smalto dei denti
- Gonfiore o rossore gengivale
Trattamenti efficaci per i dentini cariati
- Sigillatura Un metodo efficace per prevenire la formazione delle carie nei bambini. Ne parleremo fra poco in modo più approfondito.
- Fluorizzazione Nei casi iniziali, l’applicazione di fluoro può aiutare a remineralizzare lo smalto e fermare la progressione della carie.
- Otturazioni Quando la carie ha già danneggiato il dente, il dentista può rimuovere la parte compromessa e riempire il dente con un materiale protettivo.
- Devitalizzazione o estrazione Nei casi più gravi, può essere necessario trattare il dente in profondità o rimuoverlo per evitare infezioni che possano influenzare i denti permanenti.